top of page

Giorno da definire con gli interessati

|

Studio Informatica Srl

Corso Segnalazioni Agenzia delle Entrate

Il Corso, eseguito dai maggiori esperti e consulenti del settore, si propone come obiettivo l'analisi dettagliata di ogni singola segnalazione verso Agenzia delle Entrate dal punto di vista dell'Intermediari Finanziario.

Corso Segnalazioni Agenzia delle Entrate

Orario & Sede

Giorno da definire con gli interessati

Studio Informatica Srl, A, Stradone Farnese, 43, 29121 Piacenza PC, Italia

L'evento

CORSO SEGNALAZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE

Per ogni norma sono analizzati i seguenti aspetti:

I RIFERIMENTI NORMATIVI. QUELLI ULTIMI E QUELLI PRINCIPALI

  • Ambito Soggettivo. Le categorie di Banche obbligate (BIN, Commerciali, Private, Estere);
  • Ambito Oggettivo. Cosa comunicare: quali categorie di soggetti (Persone Fisiche, Persone Giuridiche, Onlus, Banche, …), quali dati comunicare (Anagrafiche, Rapporti, Operazioni, Deleghe). Richiami, ove necessario, ai tracciati di segnalazione
  • La frequenza di invio e le date di scadenza
  • Tipologie di invio (ordinario, straordinario, di annullo, di rettifica, …). Gestione e relative temporalità
  • Canale trasmissivo
  • Obblighi strumentali. PEC, SID, Firma Digitale, …

CONTENUTI DELLA SEGNALAZIONE

  • Confronto tra norma e realtà operativa dell'Intermediario
  • Come comportarsi in caso di tipologie Rapporti in Anagrafe dei Rapporti che operativamente si raccordano a diverse famiglie di rapporti (Es. il tipo rapporto Portafoglio in Anagrafe dei Rapporti raccorda a Sconto di Effetti, il Portafoglio Commerciale, l’Anticipo Fatture, …)
  • Analisi delle ricevute Esiti. Analisi tipologie e loro gestione

BREVE CENNO AI REATI E ALLE SANZIONI

  • Quali sono i controlli effettuati da Agenzia delle Entrate

INTERRELAZIONE TRA LE COMUNICAZIONI

  • Come garantire la coerenza tecnica tra le segnalazioni  Legami con l’Antiriciclaggi

INFO E APPROFONDIMENTI

mail. academy@smouse.it

tel. 0523 313000

Condividi questo evento

bottom of page