Venerdì scorso Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito NOTE e FAQ inerenti alla segnalazione FATCA, in merito alla corretta prassi di risposta a esiti e aggiornamenti relativi a nuove possibilità operative.
Di seguito un piccolo sunto e le pagine di riferimento sul sito Agenzia delle Entrate
Chiarimenti sulle risposte agli ESITI
I soggetti titolari di rapporto categorizzati come Passive NFFE o NPFFI possono, per la loro natura, essere legittimamente sprovvisti del TIN USA. Agenzia ha chiarito che per queste tipologie di soggetti “non è necessario procedere con l’invio di una correttiva a condizione che sia confermato che il soggetto esitato non sia effettivamente tenuto ad avere un TIN USA nel formato stabilito
È stato fornito un sottoinsieme dell’elenco di errori IRS con indicata la modalità di correzione richiesta.
la correzione di un errore collegato ad un TIN deve avvenire come previsto per la correzione di iniziativa dell’intermediario. Deve essere predisposto:
Un flusso di cancellazione (FATCA3) in cui sono elencati tutti gli elementi (nodi) per i quali si intende procedere con la modifica del TIN.
Un flusso di inserimento nuovi dati (FATCA1) in cui sono riportati tutti gli elementi (nodi) completi delle informazioni richieste, tra cui il TIN corretto.
La correzione di errori collegati ad altre informazioni esitate deve avvenire con un messaggio di tipo FATCA2 (comunicazioni sostitutive scaturite da richieste dell’IRS).
Nuova possibilità operativa
È stata introdotta la possibilità di inviare una cancellazione “pura” di un elemento erroneamente inviato (es. soggetto segnalato non in perimetro FATCA). La cancellazione è definitiva.
Di seguito i link:
Ricordiamo che gli esiti sono stati inviati alla casella PEC comunicata al R.E.I. – Registro Elettronico degli Indirizzi. Siamo a disposizione per fornire il supporto alla lettura del file e l’analisi delle casistiche rilevate. Scrivici a info@smouse.it
Comments